A.A. 2018/2019
ALIMENTAZIONE E’ SALUTE
IL CIBO COME MEDICINA
In una Scuola dedicata all’Arte di vivere non può mancare un accenno all’importanza del cibo, poiché un sano stile di vita e buone relazioni, passano attraverso la comprensione che:
- il cibo assieme al respiro e agli scambi energetici, costituisce la prima fonte di nutrimento
- Ciò che mangiamo si trasforma nei mattoni costitutivi del nostro corpo
- Un apporto vario ed equilibrato dei nutrienti permette al corpo di attivare tutte le funzioni vitali
- Se é importante “cosa” mangiare é altrettanto importante “come” mangiare
- Il cibo come meditazione
A.A. 2016/2017
CONSUMO CONSAPEVOLE
NUOVI MODELLI DI CONSUMO PER SALVARE LA TERRA E LA NOSTRA SALUTE
La visione antropocentrica che ha accompagnato la cultura Occidentale dal Rinascimento ai giorni nostri ha portato l’Uomo a considerare ogni forma vivente come strumento della propria evoluzione. Le parole chiave sono state: “addomesticare e utilizzare” per i propri scopi personali fino a “violare e stuprare” la Terra, a sfruttarla e a inaridirla. Attualmente si stanno facendo vive nuove correnti culturali che, coscienti della fine nefasta a cui ci stiamo condannando, proclamano nuovi valori:
- Salvare la Terra per salvare noi stessi
- Cambiare le abitudini di consumo
- Rivalutare stili di vita più vicini alla Terra e alla Natura
Gli incontri si innestano sul filone “Armonia Uomo-Natura” che anima tutti i corsi della Scuola con lo scopo di ritrovare quel prezioso rapporto di interconnessione con tutte le cose viventi in grado di creare salute e armonia.
ARGOMENTI TRATTATI:
- Fondamenti della cultura consumistica: principi, valori, assiomi
- Bisogni reali e bisogni fittizi: strategie pubblicitarie per indurre l’acquisto compulsivo
- Cibo ed emozioni: quando mangiare diventa simbolico
- Dal consumo emozionale al consumo consapevole: la ruota dei bisogni reali (laboratorio)
- Come pianificare gli acquisti per orientarsi ai bisogni reali (laboratorio)
- Come pianificare giorno per giorno uno stile alimentare in sintonia con le proprie necessità (laboratorio)
- Siamo davvero condannati a consumare? Fondamenti per una nuova economia solidale ed integrata
A.A. 2015-2016
YOGA e PSICOSOMATICA. Come le nostre convinzioni influenzano la nostra salute
I nostri modi di pensare, di sentire e di agire influenzano potentemente la biochimica del nostro corpo, ma anche il nostro modo di muoverci, di respirare e di alimentarci modifica potentemente i nostri stati d’animo e i nostri pensieri. In questo percorso spiegheremo come questo avviene e come poter armonizzare corpo e psiche in modo funzionale alla salute.
ARGOMENTI TRATTATI:
- “LA BIOCHIMICA DELLE CONVINZIONI: l’importanza della linguistica per il funzionamento del corpo umano”
- “UN PONTE TRA MENTE E CORPO 1°: Il cervello e la cellula”
- “UN PONTE TRA MENTE E CORPO 2°: Il sistema nervoso”
- “UN PONTE TRA MENTE E CORPO 3°: Il sistema immunitario”
- “UN PONTE TRA MENTE E CORPO 4°: Il sistema endocrino
- “DALLA PSICOSOMATICA ALL’ALCHIMIA 1°: come il corpo influenza il nostro stato mentale (movimento, respiro, idratazione, alimentazione)
- “DALLA PSICOSOMATICA ALL’ALCHIMIA 2°: come il corpo influenza il nostro stato mentale (movimento, respiro, idratazione, alimentazione)
A.A. 2014/2015
La comunicazione ai diversi livelli dell’essere
“Co-municare” significa: “mettere in comune” ed è la funzione che fa di noi degli “animali sociali”. Eppure perché talvolta sembra che gli altri non ci comprendano? Perché è così difficile esprimere tutto quello che sentiamo? Esistono metodi appropriati per comunicare?
A queste ed ad altre domande risponderemo ai laboratori pratico-teorici di approfondimento al corso di yoga per la crescita interiore.
ARGOMENTI TRATTATI:
- COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
- Canali di comunicazione: visivo, uditivo, cinestesico
- Comunicazione verbale, non verbale, para-verbale
- Tecniche di approccio all’altro
- Tecniche per comunicare in pubblico
- COMUNICARE CON IL SE’
- Interpretare i segnali del corpo
- I mondi interiori (realtà oniriche e meditative)